I nostri cori
Schola Cantorum
Santa Bona
Schola Cantorum Santa Bona di Treviso
La Schola Cantorum Santa Bona è una corale polifonica che nella formazione attuale è composto da una quarantina di voci, che si ritrovano in un clima di genuina amicizia e viva passione per la Musica.
Il coro nasce nell’attuale formazione a voci miste intorno agli anni ’50 (anche se in realtà, secondo alcuni documenti, sembra che esistessero già alcune formazioni corali fondate ad inizio ‘900) con l’intento di animare le Sante Messe soprattutto in occasione delle festività solenni. Nel corso degli anni è stato diretto da numerosi Maestri tra i quali si possono annoverare Don Giovanni Zanatta, Don Lino Regazzo, M° Giuseppe Zago e altri; nel 1994, sotto la direzione del Maestro Gianluca Saler, si costituisce in Schola Cantorum Santa Bona. Dal 2005 la direzione è affidata al Maestro Stefano Pavan.
Sempre presente alle principali festività liturgiche presso la parrocchia di Santa Bona, la Schola Cantorum Santa Bona ha collaborato con vari solisti tra i quali il tenore Fabio Sartori, che ha iniziato la sua carriera proprio nella parrocchia di Santa Bona, il soprano Hyeon Jeong Koo, e molti altri. Ultimamente ha collaborato col compositore Giuseppe (Bepi) De Marzi, cantando in diverse occasioni i “Salmi”, musicati dal Maestro De Marzi su testi di Padre David Maria Turoldo, e diretti dallo stesso Maestro De Marzi; inoltre ha eseguito in esclusiva una versione orchestrale-corale del famoso brano “Signore delle cime”. Apprezzata e stimata nelle sue esibizioni in tutto il Veneto, la Schola è stata invitata più volte ad animare le solenni liturgie presso la Cattedrale di Treviso, il tempio di San Nicolò e di San Francesco.
Ha partecipato al Giubileo del 1975 e del 2000, in occasione del quale ha cantato presso l’altare della Cattedra in San Pietro. Dal 2013 alla Schola Cantorum si è unita la Corale Luigi Pavan, e sempre sotto la guida del Maestro Stefano Pavan si è esibita in numerosi concerti in tutto il triveneto; inoltre ha animato le Sante Messe festive presso il Duomo di Milano, la Basilica di San Zeno Maggiore di Verona, la Basilica di Sant’Antonio di Padova, la Cattedrale San Giusto di Trieste, la Chiesa di Santa Maria Maggiore di Sirmione (BS), la Basilica dei Frari di Venezia, il Santuario della Madonna dei Miracoli di Motta di Livenza (TV), la Basilica dei Santi Filippo e Giacomo di Cortina, la Chiesa di San Giovanni Battista di Dobbiaco e la Chiesa di San Michele di San Candido. Nel 2024 ha partecipato al “Festival internazionale dei Cori” della Alta Pusteria.
La Schola Cantorum Santa Bona continua ad approfondire la musica polifonica sacra, che spazia dal repertorio antico (canto gregoriano, Palestrina, etc.), al classico fino al repertorio moderno (Bruckner, Fauré, Rachmaninov, etc.); organizza il tradizionale concerto di Natale presso la parrocchia di Santa Bona e, da qualche anno, promuove il concerto del 13 giugno in occasione dei festeggiamenti di Sant’Antonio, presso la Basilica di San Francesco a Treviso.
La caratteristica dei suoi concerti, è il privilegio di essere sempre accompagnata dall’orchestra Luigi Pavan, diretta dal Maestro Stefano Pavan.